POLO MUSEALE DI TRANI

Logo Polo Museale Trani
Il Museo dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie-Nazareth, fu inaugurato nel 1975 per volontà dell'Arcivescovo Giuseppe Carata presso il Palazzo Addazi ( Ex Seminario Arcivescovile) al fine di dare una più adeguata sistemazione al materiale lapideo e scultoreo proveniente da scavi e demolizioni operate nella Cattedrale ed in altre chiese tranesi. Nel corso degli anni il patrimonio del Museo si arricchì notevolmente di opere e reperti di grande valore artistico e storico, per questo nel 1998 si ritenne opportuno creare una nuova disposizione delle collezioni impiegando anche gli ambienti dell'attiguo Palazzo Lodispoto (XVII sec.), anima portante del Polo Museale di Trani. Situato nell'incantevole Piazza Duomo, ospita sui suoi quattro livelli il Museo Diocesano, il Museo della macchina per scrivere della Fondazione S.E.C.A. e l'Area Culturale.

Logo Museo della Macchina per Scrivere 

PIANO INTERRATO / MUSEO DELLA MACCHINA PER SCRIVERE / SEZIONE OLIVETTI
La Fondazione S.E.C.A ha voluto dedicare un intero settore del Museo all'imprenditore italiano dalla poliedrica personalità Adriano Olivetti, percorrendo tutta la strada evolutiva della sua produzione, partendo dalla prima macchina per scrivere creata dal padre nonché fondatore ingegner Camillo nel 1908 fino ai primi personal computer. Il percorso espositivo consente di conoscere l'evoluzione meccanica ed estetica di quelle macchine che fino a qualche decennio fa erano parte integrante di qualsiasi ufficio e dei problemi relativi al passaggio, a volte traumatico, della macchina elettronica. Presente all'interno del percorso del piano interrato un originalissimo settore "Toys", macchine ideate per i più piccoli, realizzate interamente in latta con sistema di scrittura ad indice e creazioni in plastica più recenti.

PRIMO PIANO / MUSEO DELLA MACCHINA PER SCRIVERE
Quasi centocinquant'anni di storia dei sistemi di scrittura meccanica sono racchiusi in una vasta collezione di modelli che ne testimoniano l'evoluzione, dalle macchine a battitura cieca a quelle con scrittura visibile, dalla prima portatile, alla prima elettrica a quella elettronica; sono circa 400 gli oggetti esposti nel Museo S.E.C.A., provenienti da tutto il mondo. Immancabili quanto di elevato valore storico, le macchine per non vedenti, anch'esse protagoniste, dalla prima con sistema di scrittura Braille fino alle più attuali di varia provenienza. La collezione prosegue con le macchine con tastiera cirillica, araba, ebraica, con caratteri giapponesi fino ai modelli in uso alla Wermacht e alle SS durante la seconda guerra mondiale.

Logo Museo Diocesano 

SECONDO PIANO / MUSEO DIOCESANO
Il Museo dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie-Nazareth nasce nel 1975 per volontà dell'Arcivescovo Giuseppe Carata. La nuova disposizione ha così consentito una migliore esposizione delle opere, offrendo all'ammirazione dei visitatori questo scrigno di tesori. La prima area è riservata ai reperti riguardanti gli arcivescovi della diocesi. Stemmi, epigrafi e lastre tombali che ricoprono un periodo della storia diocesana tranese che va dal XIV sec d.C. sino ai giorni nostri con il busto di Monsignor Carata. La struttura espositiva centrale custodisce il prezioso tesoro capitolare, costituito da arredi sacri, argenti finemente lavorati e pregiate cartagloria. Nell'area centrale e sulle pareti circostanti sono esposti i reperti lapidei: frammenti provenienti dalla Basilica paleocristiana ( VI sec. d.C.), dalla fabbrica medievale ( teste di grifo di Nicolò Pisano, colonne in porfido, capitelli in albastro) dalle modifiche cinquecentesche ( Altare madonna delle Grazie). Fino alla compagine barocca. Superbo tesoro di questa sezione è il favoloso "Altarolo eburneo XIV sec." donato da Carlo D'Angiò al clero di Trani a seguito della sepoltura del figlio Filippo nella Cattedrale. Infine quattro salette espositive custodiscono la ricca collezione archeologica Lillo-Rapisardi ( VI sec a.C.- II sec. d.C.).

Logo Palazzo Lodispoto

PIANO TERRA / SALA CONGRESSI
Il Polo Museale di Trani è anche un centro di attività che organizza eventi culturali -convegni, incontri, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche- pensati per offrire ai visitatori occasioni di approfondimento e coinvolgimento: un luogo vivo, che instaura un dialogo attivo con la società di oggi. La sala congressi è uno spazio che ben si presta a ospitare eventi di vario genere con una capienza di 160 posti. Le dotazioni tecnologiche all'avanguardia come: videoproiezione hd, sistema di traduzione simultanea, schermo interattivo, consentono lo svolgimento di qualsiasi tipo di presentazione, proiettico o spettacolo.

PIANO TERRA / LA CORTE
La "Corte" di Palazzo Lodispoto con una spettacolare vista su Piazza Duomo è stata adibita a spazio articolato dove sarà possibile coniugare cultura e produzione per dar vita ad eventi che coinvolgano competenze artistiche, attività imprenditoriali e circuiti distributivi; un luogo dove le idee siano protagoniste della promozione culturale, uno spazio aperto alle proposte più innovative in collegamento con le realtà più vitali della città e dei dintorni; uno spazio attivo, vivo e fruibile tutto l'anno e durante l'intero arco della giornata. La superficie de "La Corte del Museo" è attrezzata con elementi mobili per consentire una facile gestione degli eventi.

PIANO TERRA / CAFFETTERIA
Tra la Corte e la Sala Congressi del Polo Museale di Trani, in due spazi arredati con i temi dell'arte, si trova la "Caffetteria del Museo", organizzata per offrire ai visitatori del Museo un servizio eccellente di caffetteria, aperitivi e antipasteria, nonché la gestione per l'organizzazione esclusiva di ricevimenti, meeting e convention ai quali, se richiesto, abbinare anche l'apertura straordinaria del Polo Museale.

Logo Museo Sinagora Sant'Anna 

MUSEO SINAGOGA SANT'ANNA
Nel cuore del quartiere ebraico di Trani sorge l'antica Sinagoga Grande, costruita nel 1247 e divenuta chiesa cattolica sotto gli Angioini sul finire dello stesso secolo. Oggi mantiene il nome che ha portato durante gli ultimi cinquecento anni di vita, quello di Sant'Anna, cui si affianca oggi anche quello di Museo perché, dopo un accurato restauro teso al recupero della stratigrafia dell'edificio originario, la sinagoga- chiesa che ospita un'esposizione dedicata alla storia della comunità ebraica di Trani e che abbraccia i secoli centrali e più importanti della sua permanenza in città, quando si contavano più di duecento famiglie di ebrei. I recenti restauri hanno messo in luce gli antichi elementi della struttura sinagogale: i muri esterni, la cupola intradossata nel tamburi ottagonale, mentre il timpano cuspidato sull'ingresso laterale del sacro edificio era probabilmente il coronamento dell'Aronha- kodesh. L'allestimento, all'interno della struttura, presenta reperti datati dal XII al XVI secolo d.C., tra i quali alcuni privilegi imperiali del periodo svevo e angioino, un'antica mezuzah, frammenti pergamenacei di una Bibbia ebraica.

Dell'esposizione fa anche parte l'epigrafe di fondazione, importante documento lapideo che riporta la data di erezione del sacro tempio durante il 5007 dalla creazione del mondo secondo il calendario ebraico e che quindi si rivela fondamentale per la costruzione della storia della comunità e della stessa sinagoga. Nella cripta settecentesca sono esposte alcune lapidi sepolcrali rinvenute nei due cimiteri ebraici della città.

La stessa sinagoga-chiesa è parte integrante dell'esposizione: l'architettura, la funzione di luogo d culto ma allo stesso tempo anche di studio e di aggregazione civile, le trasformazioni e i cambiamenti subiti traghettano il visitatore del Museo da un luogo all'altro di questa storia, permettendogli di calarsi personalmente nella vicenda e di percorrere con entusiasmo i momenti più felici, così come quelli di crisi, dalla vita di questo gruppo di uomini che ha lasciato un segno indelebile nel passato delle nostre città.